Non solo Medici. Personaggi, Famiglie e dinastie nel quartiere di Santa Maria Novella
Non solo Medici. Personaggi, Famiglie e dinastie nel quartiere di Santa Maria Novella ll quartiere di Santa Maria Novella, un tempo fuori dalle mura cittadine, era zona di vigneti e campi coltivati. Con l’arrivo dei frati dominicani, e la crescita economica e demografica della città, presto prese forma una delle aree cittadine più richieste dalle famiglie ricche e potenti della città. La prima famiglia che viene in mente è ovviamente quella dei Medici ma in questo tour non parleremo di loro. Ne scopriremo tante altre; quelle famiglie, dinastie che per secoli hanno plasmato Firenze grazie alle loro ricchezze e al loro potere. Passeggeremo scoprendo le grandiose opere dei suoi più illustri abitanti. Perchè la storia di Firenze è la storia della sua gente, delle famiglie che qui hanno vissuto creando con le proprie mani la loro fortuna e quella della città. Grandiosi palazzi, mirabili opere d’arte commissionate agli artisti più celebri, come strumento per mostrare il proprio prestigio e benessere sociale ci lasciano oggi un’eredità fatta di storia, arte e incomparabili architetture. DURATA 1 ora e 30 minuti circa. RITROVO 15 minuti prima della visita davanti la facciata della Basilica di Santa Maria Novella, nella piazza omonima. QUANDO Domenica 27 febbraio - domenica 27 marzo
ore 15.00 QUOTA DI PARTECIPAZIONE Adulti Euro 12,00 per visita guidata, nolo radio. Per ragazzi e bambini sono previste riduzioni e gratuità. Visita il negozio online e scopri altre modalità di pagamento.
SOLO SU PRENOTAZIONE
Per info
aspassoconely@gmail.com
Elisa +39 338 3002002 Il tour si attiva con un minimo di 4 partecipanti.
Per partecipare alla passeggiata guidata è necessario il Green Pass salvo nuove disposizioni. Resta sempre e comunque necessario il rispetto delle normative vigenti per il contrasto della diffusione del COVID-19. SCOPRI ALTRI TOUR Indeciso? Dai uno sguardo alla GALLERY!
Cappelle Medicee – visita guidata
Cappelle Medicee - visita guidata Il complesso delle Cappelle Medicee è un autentico capolavoro. I recenti restauri hanno finalmente liberato la bellezza di questo luogo dalle ingombranti impalcature e un illuminazione di moderna generazione riesce finalmente a mettere in luce la magia di secoli di storia, arte e potere. “Incontreremo” la famiglia Medici, e la sua storia, nella Cripta, nella Cappella dei Principi e nella Sagrestia Nuova, capolavoro di Michelangelo. Scopriremo perché il grande maestro ruppe definitivamente i rapporti con i Medici prima ancora di completarne la realizzazione. Troppa bellezza da lasciare senza parole. Visita guidata accessibile
DURATA 1 ora e 30 minuti circa
QUANDO Sabato 12 marzo
ore 10.30 RITROVO 15 minuti prima dell'inizio della visita davanti biglietteria, Piazza di Madonna degli Aldobrandini n.6. QUOTA DI PARTECIPAZIONE Adulti Euro 24,00 per biglietto di ingresso e prenotazione, visita guidata e nolo radio. Per ragazzi e bambini sono previste riduzioni e gratuità. Visita il negozio online e scopri altre modalità di pagamento.
SOLO SU PRENOTAZIONE
Per info e prenotazioni
Elisa +39 338 3002002
aspassoconely@gmail.com Il tour si attiva con un minimo di 4 partecipanti.
Per partecipare alla visita guidata è necessario il Super Green Pass in ottemperanza al recente D.L. Resta inoltre sempre e comunque necessario il rispetto delle normative vigenti per il contrasto della diffusione del COVID-19.
Museo dell’Opera del Duomo, le tre Pietà di Michelangelo
Museo dell'Opera del Duomo, le tre Pietà di Michelangelo - visita guidata.
Il Museo dell'Opera del Duomo mette a confronto tre pietà del divino Michelangelo. La prima e sicuramente la più famosa, la Pietà Vaticana, scolpita quando aveva solo 24 anni. La Pietà Bandini, creata da un Michelangelo nel pieno della sua maturità artistica e infine la Pietà Rondanini. L'ultima sua opera, conservata a Milano, che vede il maestro anziano, e prossimo alla morte, riflettere sempre più le sue emozioni nella sua arte.
Uffizi al tramonto – visita guidata
Uffizi al tramonto - visita guidata Approfittiamo delle ore più tarde di apertura del museo per goderci una visita ad uno dei musei più famosi al mondo con calma e senza timore di perderci fra i suoi tanti capolavori. Con oltre 3.000 opere è facile farsi prendere dalla sua bellezza e enormità e passeggiare davanti a meraviglie senza comprenderne la storia, l'arte, le vite di personaggi che ancora vivono grazie ad esse. Le sale del Medioevo, del Rinascimento, i meravigliosi capolavori di Giotto, Botticelli, Michelangelo, Leonardo, Raffaello e altri ancora ci aspettano. DURATA 2 ore circa QUANDO Domenica 27 marzo
Ore 16.00 RITROVO 20 minuti prima della visita, ore 15.40, davanti la biglietteria porta 3, Piazzale degli Uffizi angolo Via Lambertesca. QUOTA DI PARTECIPAZIONE VISITA GUIDATA UFFIZI Adulti Euro 40,00 costi comprensivi di tutto: biglietto di ingresso e prenotazione (pari a euro 24.00), visita guidata e nolo radio. Per ragazzi e bambini sono previste riduzioni e gratuità. Massimo 9 partecipanti. Visita guidata accessibile
SOLO SU PRENOTAZIONE
Per info e prenotazioni
Elisa +39 338 3002002
aspassoconely@gmail.com **posti limitati. Max 9 persone per regolamento museo. Il tour si attiva con un minimo di 5 partecipanti.
Per partecipare alla visita guidata è necessario il Super Green Pass in ottemperanza al recente D.Lgs. Resta inoltre sempre e comunque necessario il rispetto delle normative vigenti per il contrasto della diffusione del COVID-19. CONFERMA LA TUA PARTECIPAZIONE SCOPRI ALTRI TOUR Indeciso? Dai uno sguardo alla GALLERY!
Le Nuove Sale degli Uffizi – visita guidata
Le Nuove Sale degli Uffizi - visita guidata
Visita gli Uffizi con il prezzo ribassato: il biglietto di ingresso adesso costa meno! Fino al 28 febbraio
Se hai già visitato gli Uffizi molto probabilmente avrai ammirato i grandi capolavori del secondo piano: da Giotto a Michelangelo, passando per la meraviglia di Botticelli e Leonardo.
In questa visita guidata invece scopriremo a piccoli passi i grandi capolavori delle nuove sale recentemente riallestite del primo piano.